Utilizzare Agenti Mobili Intelligenti per l’analisi dei dati

In questo articolo, basato sulla nostra esperienza sul campo, si ragiona in merito all’utilizzo di tecnologie basate sugli agenti mobili intelligenti. In particolare sulla loro applicazione a sistemi di analisi dati.

Prima di affrontare gli aspetti più tecnici delle tecnologie basate su agenti mobili intelligenti è opportuno riassumere rapidamente quali sono gli ambiti di analisi dati a cui ci si riferisce.

Punto di partenza di tutta la discussione sono i cosiddetti sistemi OLAP (on-line analytical processing), che consentono l’esecuzione di analisi multidimensionali, ossia la valutazione di alcune misure secondo differenti punti di vista (per esempio le vendite complessive per area geografica oppure per tipologia di prodotto). Normalmente questi sistemi si basano su data warehouse, ossia su tecnologie di basi di dati specializzate nella gestione di grandi volumi di dati.

Un altro aspetto di notevole interesse nella nostra discussione è quell’insieme eterogeneo di tecniche che spaziano dalla semplice statistica alla più complessa intelligenza artificiale e che vanno sotto il nome di data mining.

Nel corso dell’articolo si affronterà il problema di costituire un sistema in grado di soddisfare le funzionalità suddette basandosi non su dei normali componenti software tradizionali ma su un ecosistema di agenti mobili intelligenti di cui verrà definita un’architettura di massima.

Leggi tutto “Utilizzare Agenti Mobili Intelligenti per l’analisi dei dati”

Motore di ricerca in logica fuzzy

Introduzione alla ricerca fuzzy

In questo articolo tratteremo di un’applicazione concreta della tecnologia fuzzy: la ricerca di corsi di formazione adatti alle proprie necessità in modo da raggiungere un determinato obiettivo in termini di competenze.

L’offerta formativa è oggi molto ampia e variegata e rende spesso complicato individuare il corso o il percorso formativo (ossia un’adeguata sequenza di corsi) più adatto per il raggiungimento di un determinato obiettivo professionale (ad esempio acquisire le conoscenze per diventare responsabile risorse umane) o per scegliere un adeguato percorso post laurea (ad esempio un master in piattaforme orbitanti).

Grazie ad Internet è possibile accedere a un numero enorme di corsi, disponibili spesso su siti tra loro molto differenti. Questa offerta è però spesso fonte di confusione e rende molto laborioso identificare l’evento formativo più adatto.

Leggi tutto “Motore di ricerca in logica fuzzy”